Zanzar, gruppo di Grottaglie (Taranto) attivo nella produzione di sistemi anti-insetto, protezioni solari, tapparelle e altri accessori per infissi, da novembre 2021 nel portafoglio di 21 Invest, gruppo di investimento europeo fondato e guidato da Alessandro Benetton (si veda altro articolo di BeBeez), ha perfezionato l’acquisizione di Palagina, azienda dello stesso settore basata a Fucecchio (Firenze) (si veda qui il comunicato stampa).
21 Invest è stata assistita per gli aspetti legali da Gattai, Minoli, Partners, per la due diligence finanziaria e fiscale da PwC, per la due diligence ESG da ERM e per gli aspetti finanziari da Fineurop Soditic. Gli azionisti di Palagina sono stati assistiti nella vendita per gli aspetti legali da Tremolanti Studio Legale, per quelli fiscali dallo studio Bonamici e da Banca Euromobiliare quale advisor finanziario esclusivo .
Palagina, storica azienda fondata nel 1981 dalla famiglia Francalanci e basata a Fucecchio, è attiva nella produzione di zanzariere e tende solari, sia per interno che per esterno. Grazie agli investimenti in design e comunicazione, Palagina ha costruito un portafoglio prodotti ed una rete distributiva con un posizionamento premium, principalmente nelle regioni del centro-nord Italia. La società ha chiuso il 2021 con 28,5 milioni di ricavi, un ebitda di 1,8 mln e una PFN di 7 mln (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Palagina manterrà la propria identità ed autonomia, al contempo il Gruppo proseguirà nel rafforzamento delle sinergie, sia a livello commerciale che di cross-fertilization di competenze, a servizio dello sviluppo di tutte le aziende che ne sono parte. Nel 2022, con l’integrazione di Palagina, il gruppo Zanzar prevede di raggiungere un fatturato di circa 130 milioni, affermandosi ulteriormente come azienda leader del settore.
Alessandro Benetton, presidente e fondatore di 21 Invest, ha detto: “Questa operazione è un primo importante passo nell’accelerazione del percorso di sviluppo condiviso che stiamo strutturando con Zanzar. L’approccio perseguito vede, da una parte, la crescita organica e, dall’altra, il consolidamento del settore quale leva importante di creazione di valore di lungo termine”.
Angelo L’Angellotti, ad di Zanzar, ha commentato: “Diamo il benvenuto ad una realtà di eccellenza quale Palagina, sicuri che potrà dare un contributo positivo al suo sviluppo, ed altrettanto certi di poterla aiutare a proseguire lungo il percorso tracciato dai fondatori, accelerandone ulteriormente la crescita ed il rafforzamento. Con questa acquisizione il Gruppo prosegue la sua crescita anche per linee esterne, con ulteriori operazioni in fase di analisi e discussione”.
Carlo e Marcello Francalanci, fondatori di Palagina, hanno dichiarato: “siamo felici di assicurare continuità operativa a Palagina, da sempre guidata da noi fondatori, con il supporto alla crescita dato dall’intero organo amministrativo, con la convinzione che così Palagina potrà continuare ad essere un punto di riferimento per il mercato e per il territorio, con prodotti sempre all’avanguardia, espressione della ricerca e sviluppo, che è sempre stato un obiettivo perseguito nel tempo. Siamo altresì orgogliosi che l’azienda che abbiamo fondato possa diventare parte importante di un gruppo leader a livello europeo che, sostenuto da 21 Invest, intende traguardare obiettivi ambiziosi. Infine, intendiamo esprimere un ringraziamento a tutti coloro che nel tempo hanno operato per Palagina, e principalmente ai nostri lavoratori e collaboratori, con i quali abbiamo sempre voluto mantenere un ambiente familiare”.
Con questa integrazione, il gruppo Zanzar prosegue nel percorso di posizionamento quale one-stop-shop a servizio dell’allestimento del foro finestra nell’ambito del progetto In&Out, acquisendo un marchio premium per raggiungere una diversa fascia del mercato, avendo accesso ad un portafoglio prodotti estremamente complementare, con significative opportunità di cross-selling, sia in Italia che all’estero.
Ricordiamo che 21 Invest aveva rilevato nel novembre del 2021 la maggioranza del produttore tarantino di zanzariere Zanzar dalla In&Out, che fa capo per il 95% al fondatore Angelo L’Angellotti e per il 5% ad Antonia De Felice (si veda qui il comunicato stampa di allora).
Zanzar vanta una storia di oltre 35 anni nel settore, iniziata dapprima sulle zanzariere, per ampliarsi successivamente a tapparelle, cassonetti, schermature esterne, tende tecniche e d’arredo, pergole e oscuranti, anche grazie alle acquisizioni di Croci Italia, I.R.S., Suncover, Stampaggi Industriali e Verelux. Grazie al modello di business flessibile, il gruppo Zanzar vanta già un’importante presenza sui mercati esteri con circa il 30% del fatturato generato all’estero.
Ricordiamo che lo scorso 16 novembre 21 Invest, tramite il fondo 21 Investimenti III, si è impegnata a rilevare la maggioranza di Trime, gruppo con sede a Cassinetta di Lugagnano (Milano), leader europeo e uno dei principali player mondiali nello sviluppo e produzione di torri faro per l’illuminazione di cantieri, miniere ed eventi live (si veda altro articolo di BeBeez). A vendere è il fondo Wisequity IV, gestito da Wise Equity sgr, che che aveva rilevato il 60% di Trime nel marzo 2019 (si veda altro articolo di BeBeez) e che con questa operazione esce dal capitale. Il presidente e fondatore Andrea Fontanella e il management guidato dal ceo Paolo Tacconi reinvestiranno per una minoranza nell’azienda e manterranno i rispettivi ruoli operativi (si veda qui il comunicato stampa).
21 Invest investe in imprese del mid-market con un team di circa 50 persone basate in Italia, Francia e Polonia con le tre società di gestione 21 Invest Italy, 21 Invest France e 21 Concordia. In 30 anni dalla fondazione, 21 Invest ha completato oltre 100 investimenti, gestito 12 fondi di investimento e attualmente detiene 25 società in portafoglio per complessivi 2 miliardi di euro di fatturato. Attualmente 21 Invest Italy sta investendo le risorse del fondo 21 Investimenti III, che negli ultimi 12 mesi ha condotto tre operazioni per un totale di circa 100 milioni di euro investiti. L’investimento più recente è stato l’acquisizione dalla famiglia Fraron della maggioranza della Energreen, costruttore di macchinari professionali per la manutenzione del verde, avvenuta lo scorso giugno (si veda altro articolo di BeBeez). L’operazione ha seguito di pochi giorni l’annuncio dell’acquisizione della maggioranza di Laserjet, storica azienda operante nello stesso settore fondata anch’essa da Lino e Ivo Fraron. L’acquisizione di Lasejet è stata condotta da 21 Invest Italy attraverso la partecipata Aussafer Due srl, società friulana attiva nella lavorazione della lamiera e specializzata nel taglio laser di precisione (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza il fondo ha acquisito la cremonese Witor’s spa, azienda nota a livello internazionale e leader nella produzione di prodotti dolciari, in particolare cioccolato (si veda altro articolo di BeBeez) e, come detto all’inizio, le zanzariere di Zanzar spa (si veda altro articolo di BeBeez).
Sul fronte dei disinvestimenti, invece, lo scorso marzo, invece, il fondo 21 Investimenti III di 21 Italy ha ceduto Carton Pack, azienda barese produttrice di imballaggi per il settore alimentare, in particolare per la frutta e la verdura, al private equity londinese A&M Capital Europe dopo averla tenuta in portafoglio per circa tre anni e mezzo (si veda altro articolo di BeBeez). A fine 2021 era stata invece annunciata la cessione a Clessidra Private Equity di Viabizzuno, eccellenza italiana nella produzione di luci per abitazioni, ambienti di lavoro, musei, negozi e giardini, (si veda altro articolo di BeBeez). Il fondo, grazie a questi due disinvestimenti, ha triplicato l’ammontare investitoe ha potuto distribuire agli investitori circa 160 milioni di euro.
L’acquisizione di Trime è la prima effettuata in Italia dopo l’arrivo al timone di 21 Invest Holding di Giuseppe Prestia, proveniente dal private equity britannico Charterhouse, la cui missione è proprio quella di sviluppare una piattaforma di investimenti diretti in aziende italiane con orizzonte di lungo termine., proprio come nel caso dell’azienda fondata da Fontanella (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto a 21 Invest France, ricordiamo che pochi giorni fa ha acquisito dai fondatori, assieme alla finanziaria transalpina BPIFrance, il controllo del sito francese di aste online Agorastore , primo investimento del fondo VI (si veda altro articolo di BeBeez).
Iscriviti alle newsletter di BeBeez
Cookie Google Analytics Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.
Cookie tecnici Cookie utili al funzionamento del sito.
EdiBeez srl C.so Italia 22 - 20122 - Milano C.F. | P.IVA 09375120962 Aut. Trib. Milano n. 102 del 3 aprile 2013
Accedi al tuo account di seguito
Compila i moduli qui sotto per registrarti
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.