Tic toc

2023-02-22 16:38:19 By : Ms. Vicky Lei

Una coppia di inventori francesi ha sviluppato una soluzione che sembra fantastica: una zanzariera che tiene fuori i fastidiosi insetti e contribuisce anche ad abbassare la temperatura della casa! Loro si chiamano Nathalie e François Capitaine, e il loro brevetto si chiama Mostiglass.

I due coniugi (lei insegnante di fisica e lui specialista in polimeri) hanno brevettato il loro dispositivo di ritorno da un terrificante soggiorno alle Mauritius. Lo sfortunato incontro con le zanzare tigre ha stuzzicato l'ingegno.

I Capitaine non hanno intenzione di vendere il brevetto: puntano a commercializzare il prodotto, e ci stanno provando da quasi 4 anni (con la pandemia a fare da spartiacque e rallentare tutto).

Come detto, la zanzariera Mostiglass (che può essere rigida o flessibile) ha la capacità di raffreddare l'aria di diversi gradi grazie ad un semplice fenomeno fisico. Vogliono continuare a produrlo in Francia prima di venderlo in proprio. A seconda del supporto, la zanzariera di Nathalie e François è rigida o flessibile. Come funziona esattamente?

Su una classica zanzariera il tempo, il sole o la pioggia finiscono per deformare il tessuto, che perde efficacia e tende anche a rendere più scura la stanza. Per questo la scelta del signor Capitaine è caduta su uno speciale policarbonato perforato al laser. La signora Capitaine ha studiato attentamente la forma dei fori della zanzariera per eliminare l'ombra e soprattutto sfruttare l'effetto venturi, un principio fisico che raffredda l'aria.

Risultato? Mostiglass protegge dalle zanzare ma abbassa anche di circa 5°C una stanza. E se la temperatura esterna è molto elevata, la riduzione può arrivare anche a 10° C.

Attualmente la commercializzazione avviene tra privati e su misura: i prezzi valutati dai coniugi Capitaine sono nell'ordine di 35€ al metro quadro per la versione flessibile e 80€ al metro quadro per quella rigida.

I clienti non sono ancora tantissimi, ma sono tutti soddisfatti. Per loro estati più fresche ed economiche, magari con meno condizionatore, e soprattutto senza pungenti invasioni.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

© 2022 Futuroprossimo - Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.