14 letti di design che non passeranno mai di moda - Foto | Living

2023-02-22 16:44:30 By : Ms. Alice Lan

Fiere, festival e design week 2023

La street art più bella d’Italia

I nuovi hotel di montagna

Dieci fotografi da seguire su Instagram

Living: arredamento casa, design e lifestyle – Corriere della Sera

La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa

14 letti di design che non passeranno mai di moda

14 letti di design che non passeranno mai di moda

Nel 1978 Vico Magistretti disegna per la brianzola Flou Nathalie, il primo letto tessile moderno. Inconfondibile con i suoi caratteristici fiocchetti, piccolo vezzo su un disegno altrimenti pulitissimo, è completamente sfoderabile grazie alle pratiche chiusure in velcro su testata e base.

La testiera, con copricuscini integrati per riporre i guanciali al riparo dalla polvere, è disponibile anche in versione reclinabile, per offrire un confortevole appoggio anche quando il corpo non è in posizione distesa.

Sospeso su una sola gamba che non si vede, senza giroletto, sfida la forza di gravità e offre la sensazione visiva di dormire galleggiando per aria: è Fluttua di Lago, uno dei modelli più curiosi sul mercato, da quasi 20 anni icona dell'essenzialità in camera. Il letto viene installato a parete, ancorando a muro un sostegno in grado di sostenere il telaio con rete a scomparsa, e può reggere un carico di 240 kg.

Nel pieno del decennio più colorato e massimalista, Patrizia Cagliani disegna un letto a baldacchino dalle linee pure e leggere, con struttura in tubolare d'acciaio accessoriabile con cielino e zanzariera. Correva il 1984, e da allora Asseman di De Padova non è più uscito dal catalogo del brand.

Forme archetipe per il letto Milano di Zanotta del celebre trio De Pas, D'Urbino, Lomazzi. Il modello compie 40 anni nel 2023 ed ha un rivestimento sfilabile in stoffa o pelle, oppure fisso in cuoio. La struttura è in acciaio con doghe in faggio curvato, i piedini regolabili in altezza sono in acciaio nichelsatinato colore naturale o nero.

Il meglio del Madrid Design Festival: la via del futuro

La nuova sede di Space10 è aperta a tutti

La seconda vita delle cementine in un appartamento ristrutturato a Milano

La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa

Redazione Abbonamenti Pubblicità Sitemap Cookie, Policy e Privacy Dichiarazione di Accessibilità