Di Lei

2023-02-22 16:56:45 By : Mr. Kenneth Chen

Il giorno prima ce ne sono appena un paio che svolazzano in casa, il giorno dopo arriva l’invasione: i moscerini sono decisamente fastidiosi, soprattutto quando trovano la strada per la nostra cucina, dove fanno banchetto della frutta in bella vista. Come possiamo sbarazzarcene in maniera naturale ma definitiva? Scopriamo alcuni dei rimedi migliori per dire addio ai moscerini in casa.

I moscerini sono minuscoli insetti dal breve ciclo vitale, che si riproducono mediante deposizione delle uova – cosa che spesso avviene proprio in casa, affinché le larve appena nate abbiano subito di che nutrirsi. Può capitare di trovarne improvvisamente tantissimi che si aggirano per la cucina, il luogo dove vi sono le condizioni migliori per il loro proliferare. Le cause di un’invasione di moscerini vanno ricercate in pochi dettagli che, tuttavia, sono presenti nella maggior parte delle nostre case.

Questi fastidiosissimi insetti trovano confortevole un habitat prevalentemente umido e sono attirati da alimenti in avanzato stato di maturazione, come frutta e verdura quasi al limite del marcio, o da liquidi organici di scarto prodotti dalla fermentazione. E no, le comuni zanzariere nulla possono contro i moscerini, che spesso sono così piccoli da passare comodamente attraverso le loro maglie. Quali sono dunque le soluzioni per combattere la loro avanzata in cucina (e più in generale in casa)?

Innanzitutto, possiamo eliminare le situazioni in cui questi insetti si trovano a loro agio. Nei periodi più caldi, dovremmo evitare di riporre frutta e verdura a vista, perché maturano più velocemente e richiamano subito i moscerini. Molto meglio sistemare tutto in frigo, dove non possono arrivare – anche perché necessitano di una temperatura superiore ai 20° C per riprodursi. È importante fare attenzione a non lasciare in giro anche dolciumi, bibite e condimenti: lo zucchero, l’aceto e il vino li attirano come calamite.

Infine, dovremmo avere cura della pattumiera in cui gettiamo l’umido. Il classico bidoncino che raccoglie i nostri scarti alimentari è il vero paradiso per i moscerini, per questo sarebbe meglio svuotarlo più volte alla settimana e pulirlo bene con del sapone di Marsiglia (o con del bicarbonato). Un’ultima accortezza: essendo il loro habitat solitamente umido, dovremmo evitare di avere acqua stagnante nei pressi dell’abitazione. Controllare spesso i sottovasi e cambiare l’acqua frequentemente è un buon modo per non attirare sciami di moscerini.

Sono diverse le soluzioni naturali che ci permettono sia di eliminare i moscerini che di evitare di averne di nuovi in casa nel giro di pochi giorni. Ad esempio, potremmo provare ad utilizzare degli odori che sembrano per loro particolarmente fastidiosi: via libera a profumatori a base di citronella, menta, origano o rosmarino, da posizionare in punti strategici o semplicemente sul davanzale delle finestre. Anche il tea tree oil pare essere molto efficace. In questo caso, potremmo mescolarne qualche goccia ad uno spruzzino d’acqua e utilizzarlo per igienizzare le superfici della cucina, rendendole poco appetibili agli insetti.

Ovviamente, la pulizia è importantissima: dovremmo evitare il più possibile di avere stoviglie sporche nel lavello e di lasciare gli scarti di ciò che abbiamo cucinato in bella vista. Periodicamente dovremmo poi pulire bene il frigo e gli elettrodomestici, per eliminare possibili resti che attirerebbero inevitabilmente i moscerini. Anche gli scarichi potrebbero essere un buon ambiente per la loro proliferazione, grazie all’elevata umidità presente. Ogni tanto potremmo versare una soluzione di acqua bollente e aceto nelle tubature per eliminare gli insetti.

© Italiaonline S.p.A. 2023 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963