Difendersi dagli insetti con le zanzariere: una barrieria fisica, ecologica ed efficace - Cose di Casa

2023-02-22 16:54:02 By : Mr. calvin liao

Con il caldo sono arrivate anche loro: le zanzare. C'è chi ha la fortuna di essere da loro ignorato e chi le combatte a suon di spray e "macchinette". E poi c'è anche chi preferisce la barriera fisica, innocua per gli insetti, ma soprattutto per le persone, che senza utilizzare sostanze chimiche possono dormire sonni tranquilli.

Per migliorare il comfort abitativo e proteggere la casa dagli insetti, la zanzariera in località calde a afose diventa un’esigenza assoluta soprattutto durante il periodo estivo, ma è utile anche in altre stagioni per schermare cimici, mosche, ragni… in campagna come anche in montagna. Il mercato si è adeguato alle diverse richieste dei consumatori e, oltre a una serie praticamente infinita di rimedi più o meno naturali (che poi non lo sono quasi mai), offre anche diverse tipologie di zanzariera, barriera fisica, naturale ed ecologica che non permette agli insetti di penetrare negli ambienti domestici.

La classica rete removibile, acquistabile anche nei supermercati, è la soluzione più rapida ed economica, da mettere e togliere quando arriva il periodo critico”. In alternativa, produttori e rivenditori di finestre offrono la possibilità di dotare i serramenti di soluzioni più funzionali ed esteticamente valide, come le zanzariere con telaio, in genere in alluminio, incernierate o scorrevoli, con apertura e chiusura avvolgibile (su rullo, verticale o orizzontale), adattabili ai vari tipi di infissi.

Importante fattore di cui tenere conto è se la zanzariera debba deve essere aperta o restare sempre chiusa (fissa), e se sia destinata a una portafinestra dedicata al passaggio, così da scegliere la versione apribile, meglio incernierata per le aperture frequenti, scorrevole per pannelli di grandi dimensioni.

Per quanto riguarda il materiale, si va dal semplice tessuto sintetico a rete, il nylon per esempio, a prodotti più tecnici, come la fibra di vetro rivestita in pvc, più che mai resistente agli strappi e semplice da pulire, fino ai tessuti filtranti e oscuranti.

Clicca sulle immagini per vederle full screen 

La zanzariera di Leroy Merlin in kit bianco ref. 33781125 per portafinestra è del tipo avvolgibile ad apertura verticale, con frizione regolabile. In fibra di vetro, ha telaio alluminio bianco e fissaggio senza viti. Misura L 80 X H 250 cm con spessore 45 mm. Prezzo 78,90 euro. www.leroymerlin.it

VELUX propone una zanzariera che s’installa sull’imbotte interna della finestra. Scorre fra due guide in alluminio satinato ed è utilizzabile  manualmente. Ha un tessuto grigio a rete che permette alla luce e all’aria di entrare. Si arrotola all’interno di un coprirullo in alluminio quando non viene utilizzata. www.velux.it

Finstral propone un modello di zanzariera in fibra di vetro in PVC, facile da pulire e resistente agli strappi, ad avvolgimento verticale a molla, combinabile con tutte i sistemi di finestre e porte finestre. La zanzariera, realizzata nella stessa tinta della finestra, quando è riavvolta scompare quasi del tutto, grazie ad un cassonetto con misure ridotte di 40×46 mm. Può essere applicata al telaio o integrata a scelta in un mini-cassonetto interno o un cassonetto esterno. www.finstral.com

 Thermo-Vision è la proposta firmata Internorm. Si tratta di una zanzariera avvolgibile realizzata su misura, che viene montata direttamente sulla finestra oppure viene integrata nel cassonetto. Disponibile in diversi modelli: incernierata, per finestre e porte che vengono aperte più volte durante la giornata. Un sistema di chiusura a calamita ne consente l’apertura verso l’esterno. Zanzariera con telaio fisso e zanzariera con telaio scorrevole, particolarmente adatto per finestre di grandi dimensioni. www.internorm.com

Novablock, i nuovi avvolgibili Oknoplast, fungono da tapparella, grata e zanzariera, per avere il massimo della sicurezza e tutto il benessere abitativo in un unico prodotto. Compatibile con tutti i meccanismi di automazione domestica presenti sul mercato, può essere sostituita ai vecchi avvolgibili senza opere murarie: basta installare la sua guida in alluminio all’interno della guida già esistente. Gli avvolgibili Novablock, disponibili nei colori avorio, verde, grigio, marrone, bianco e color legno, sono realizzati con profili di alluminio estruso, alternando stecche piene a superfici microforate che favoriscono una maggiore illuminazione (fino a 3 volte in più di una tapparella tradizionale) e la giusta ventilazione (fino al 10% in più di ricircolo dell’aria) ma, al tempo stesso, impediscono l’ingresso di insetti e zanzare. www.oknoplast.it