Esistono in commercio molti tipi di zanzariere che ci permettono di avere tante alternative al momento dell’acquisto e che ci permettono di trovare la scelta giusta per le nostre esigenze. Una zanzariera giusta, infatti, ci aiuterà di godere meglio degli spazi domestici, di dormire tranquilli e di godersi le fresche serate estive.
Quali sono, allora, le zanzariere più adatte da scegliere?
Prima di acquistare una zanzariera, ecco le informazioni necessarie per fare la scelta giusta. Ogni modello ha vantaggi e svantaggi, oppure è ideale per porte e balconi, ma non per la finestra.
Cominciamo col dire che se avete porte e finestre di dimensioni diverse dallo standard potete scegliere zanzariere personalizzate.
Generalmente, per le finestre si usano zanzariere verticali mentre per le porte sono più diffuse le zanzariere laterali, più comode da usare. A loro volta, le zanzariere per porte e finestre si differenziano per tipi, che vediamo di seguito.
Le zanzariere a battente sono le classiche zanzariere poste su telai che si aprono e chiudono come porte e finestre. Sono ideali per le zone di passaggio, come le stanze che si affacciano su balconi e terrazze dotate di porte finestre.
I modelli offerti sul mercato sono disponibili con una o due porte a seconda delle dimensioni della porta finestra che avete in casa. Hanno anche diversi sistemi di chiusura: con magnete, con molla di ritorno o con aggancio meccanico. Il telaio può essere in plastica o alluminio, in colori neutri o colorati. Lo svantaggio è che hanno bisogno di spazio, quindi non sono adatte a luoghi piccoli.
Tra le zanzariere più efficaci e diffuse troviamo quelle a rullo, utilizzate soprattutto per le finestre. Le zanzariere a rullo avvolgibili sono dotate di strutture con un cassonetto in cui si arrotola la rete e di due guide laterali che permettono di aprire e chiudere la zanzariera con una catena.
Il vantaggio delle zanzariere a rullo è che sono le più facili da montare, oltre al fatto che sono facilmente reperibili sul mercato.
Inoltre, il sistema a rullo è disponibile in diverse misure, quindi adattabile a porte e portoni di diverse dimensioni, senza particolari problemi. Tuttavia, se nella vostra casa avete finestre molto piccole o porte di dimensioni particolari, allora le zanzariere a rullo non sono adatte alla vostra casa.
Le zanzariere plissettate possono essere montate sia su finestre che su porte di passaggio nella casa di qualsiasi dimensione. Sono belle da vedere, un elemento di interior design semplice ma raffinato adatto ad un arredamento in stile moderno. Sono caratterizzate da un telo plissettato, cioè plissettato, e da una struttura a molla che permette di regolare l'apertura del pannello secondo le proprie esigenze.
Il telo della zanzariera è teso ma si ritira a fisarmonica quando si apre, risultando meno ingombrante perché non c'è la scatola del sistema a molla o a rulli. È molto pratico e funzionale e si adatta a qualsiasi tipo di installazione. Il lato negativo è che è una soluzione abbastanza costosa.
Le zanzariere integrate nascondono alla vista il profilo in alluminio. Questa tipologia è perfetta per appartamenti o case dove non è possibile cambiare la facciata, come gli edifici storici.
Il vantaggio estetico è innegabile, ma la zanzariera incorporata ha lo svantaggio di essere più costosa di altri modelli, e infatti è la soluzione più scelta per le case di lusso.
Nel caso di finestre che non si aprono e chiudono frequentemente (lucernari, abbaini, oblò), una zanzariera fissa andrà anche bene. Le zanzariere a telaio fisso sono anche la soluzione ideale per finestre di forma irregolare o abbaini.
Sono facili da montare e installare, oltre che economiche, ma hanno lo svantaggio di non essere mobili.
Le zanzariere a pannello scorrevole sono caratterizzate da diversi pannelli sovrapposti. Le zanzariere possono essere aperte e chiuse facilmente perché scorrono in un binario montato intorno al telaio della porta o della finestra.
Questo tipo è usato soprattutto per grandi balconi o verande con porte francesi molto grandi.
La zanzariera magnetica rappresenta la soluzione più pratica ed economica, ma soprattutto mobile, dato che non c'è bisogno di forare o fare lavori di installazione di nessun tipo.
Infatti, la rete viene fissata al telaio della porta o della finestra grazie ad un nastro a strappo. Per tenere chiusa la zanzariera magnetica ci sono dei magneti, infatti, che ne facilitano l'uso perché sono autobloccanti.
Questo tipo di zanzariera è un'ottima soluzione soprattutto per le porte finestre, ma ha lo svantaggio di non essere adattabile a qualsiasi tipo di misura, oltre che agli standard.
Questo è un articolo pubblicato il 28-03-2022 alle 13:19 sul giornale del 28 marzo 2022 - 163 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve è https://vivere.me/cVup