Bonus zanzariere 2022: come funziona

2023-02-22 16:43:13 By : Ms. Cherry Chen

Bonus Zanzariere 2022: tipi di zanzariere che danno diritto all'agevolazioneBonus Zanzariere 2022: caratteristiche del contributoChi può richiedere il Bonus Zanzariere 2022: tutti i beneficiariInstallare le zanzariere in condominio: servono permessi?Bonus Zanzariere 2022: richiesta all'ENEA

Con l’inizio della bella stagione e l’aumento delle temperature, arriva anche uno dei problemi più fastidiosi legati a questo periodo: la diffusione di mosche, zanzare e altri insetti che possono entrare in casa, causando punture e altri disagi. Arriva quindi il momento di pensare a una barriera efficace, ossia la zanzariera!

Anche per il 2022 è possibile avere un’agevolazione per l’acquisto di questi prodotti. Il Governo ha confermato il Bonus Zanzariere 2022 che permette di accedere a uno sgravio fiscale e può essere richiesto per tutte le spese effettuate entro il 31 dicembre 2022. Vediamo i dettagli.

Bonus Zanzariere 2022: tipi di zanzariere che danno diritto all’agevolazione

Non tutte le zanzariere permettono di accedere al contributo. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la condizione per ottenere l’incentivo è che l’installazione delle zanzariere rientri in un progetto di efficientamento energetico della casa.

Più precisamente, rientrano nell’agevolazione i modelli di zanzariera che fungono anche da schermatura solare e che quindi rispettano le esigenze di trasmittanza termica U. Nello specifico, devono avere un valore Gtot, indicatore del fattore solare, superiore a 0,35. Si tratta di un parametro importante, che viene usato anche quando si richiede la detrazione per le tende solari. Infatti, il bonus zanzariere rientra anche nella categoria dei bonus per l’efficientamento energetico decisi dal Governo.

Viene calcolato in base a diversi elementi, tra cui il materiale di cui è fatta la zanzariera. Inoltre, devono essere fissate stabilmente agli infissi quindi non devono essere rimovibili e proteggere la superficie di tutta la vetrata esposta. Infine, è fondamentale che rispettino la normativa europea, quindi avere il marchio CE. Il bonus può essere richiesto anche per le zanzariere oscuranti, che proteggono la casa e allo stesso tempo offrono una schermatura solare. Naturalmente occorre accertarsi che tali zanzariere presentino i parametri indicati.

Ricordiamo che per installare semplicemente una zanzariera non occorre chiedere permessi al comune, al contrario di ciò che succede quando si vuole chiudere un balcone.

Bonus Zanzariere 2022: caratteristiche del contributo

L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef del 50% delle spese ammissibili sostenute, compresi i materiali e l’installazione. La detrazione Irpef (o Ires per le società) viene ripartita in 10 quote annuali di uguale importo.

Chi può richiedere il Bonus Zanzariere 2022: tutti i beneficiari

La detrazione fiscale può essere richiesta da diverse categorie di persone: i proprietari di immobili, ma anche i nudi proprietari e chi gode di diritto di godimento, come chi ha il comodato d’uso o l’usufrutto gratuito. Accedono anche case popolari ed enti pubblici e privati che versano l’Ires. Inoltre, dopo aver preso accordi con il proprietario della casa, anche chi è in affitto può richiedere e avere il bonus (a patto che sostenga le spese). Possono avere accesso all’agevolazione anche le imprese, chi usa l’immobile per attività professionali e associazioni di professionisti.

Installare le zanzariere in condominio: servono permessi?

Chi vive in condominio spesso potrebbe avere un po’ di problemi per l’installazione delle zanzariere, soprattutto se sono ben visibili all’esterno e alterano la facciata e quindi il decoro architettonico dell’edificio. Tuttavia, viene in aiuto una sentenza del Tribunale di Milano del 2017, secondo cui una zanzariera non può essere considerata un problema per il decoro architettonico, perchè può essere eliminata in breve tempo e senza recare danni alla facciata, quindi in teoria non c’è da preoccuparsi.

Senza dubbio, è opportuno proporre il progetto durante l’assemblea condominiale. L’unico documento a poter mettere i bastoni tra le ruote è il Regolamento Condominiale: se è espressamente richiesta l’approvazione del condominio, allora occorre attenderla per installare la zanzariera esterna.

Bonus Zanzariere 2022: richiesta all’ENEA

Dopo aver sostenuto le spese, documentate in modo chiaro e univoco, occorre inviare tutti i documenti all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). I lavori possono essere effettuati fino al 31 dicembre 2022. Tutta la documentazione legata a interventi e relativi pagamenti effettuati deve essere inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori esclusivamente sul sito web ENEA, previa registrazione.

Occorre poi conservare tutti i documenti che attestano la regolarità dell’incentivo, anche nel caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, ovvero:

Queste sono tutte le condizioni per poter accedere al Bonus Zanzariere 2022. Ora non rimane che chiedere un preventivo ai professionisti della propria zona in modo da poter avere, nel più breve tempo possibile, una efficace barriera contro gli insetti e trascorrere l’estate serenamente.

Il Bonus Zanzariere è un'agevolazione che consiste in una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute per acquisto e installazione di zanzariere con requisiti specifici.

A prima vista sono delle normali zanzariere, ma in aggiunta riescono a schermare i raggi del sole in modo da trattenere il calore in inverno e disperderlo durante l'estate, riuscendo così a garantire un buon isolamento termico degli ambienti casalinghi. In questo modo si riducono i consumi e si ha un buon risparmio di energia.

Per richiedere il Bonus Zanzariere occorre inviare una comunicazione all'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dalla fine dei lavori o dal collaudo delle opere.

© Italiaonline S.p.A. 2023 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963