Progettare la cameretta del neonato: quali colori e mobili scegliere

2023-02-22 16:35:15 By : Mr. Wellcare Alex

Redazione - Corsi di Giornalismo - Interviste e Dossier

La cameretta del neonato, solitamente, viene arredata già mesi prima del suo arrivo. I genitori in trepida attesa, sono indaffarati per scovare i colori più adatti e i mobili necessari.

Solitamente la cameretta del bebè viene arredata molti mesi prima del suo arrivo, già durante la gravidanza. Un momento di estrema importanza, ma anche di gioia, in cui è sempre bene non lasciarsi prendere dall’emozione. Infatti, i mobili e i colori della cameretta vanno scegli con cura ed attenzione. Nonostante, si sappia che, durante i primi mesi, molti genitori scelgono di tenere il neonato in camera con loro. In modo da controllarlo al meglio ed essere sicuri che stia bene. La cameretta del piccolo deve essere ben organizzata, quindi con tutto ciò di cui si ha e ha bisogno. Quindi, non è solo un aspetto estetico, ma anche un aspetto decisamente funzionale. Sempre bene ricordare che l’ambiente dovrà essere:

L’ambiente potrà essere anche in tema, in particolare, se già in casa tutto segue un unico filo conduttore. Per esempio anche uno stile romantico, oppure avventuroso o spaziale. Quando si sceglie un tipo di pittura per i muri della cameretta, è sempre bene verificare che ciò non rilasci alcuna sostanza tossica per il bebè.

Cameretta neonato: i colori e i mobili da scegliere – Pexels di Polina Tankilevitch

In ogni cameretta ci devono essere alcuni mobili e colori più adatti all’età del bambino. In particolare, quando si tratta di un bebè. Ci sono alcuni elementi essenziali che non devono mai mancare all’interno della cameretta.

Ci sono alcuni elementi d’arredo che non devono mai mancare all’interno di una stanza per il bebè. Partendo dalla più importante: la culla. Un elemento estremamente necessario se si sta aspettando l’arrivo di un neonato. Le culle dedicate ai primi mesi di vita del bambino potranno essere a dondolo, ma anche a rotelle. Si può optare anche per un riduttore a fianco al letto dei genitori. Inotre, un altro elemento essenziale è sicuramente il fasciatoio, tanti lo ripongono in bagno, ma dovrebbe essere inserito nella cameretta del bebè. Sempre bene che, il fasciatoio abbia un piano d’appoggio molto ampio e anche lavabile, con cassetti e ripiani. Un altro elemento importante è la cassettiera, infatti, quando poi il piccolo crescerà sarà ancor più utile per riporre i suoi abiti. Senza tralasciare un piccolo ma grande comfort per i genitori: la poltrona. Dove si potrà allattare il nascituro e in cui si potrà riposare in attesa del suo risveglio in culla. Inoltre, va considerato che se la nascita è durante il periodo estivo è bene acquistare anche una zanzariera. E solo per i genitori più tecnologici, si può pensare di acquistare anche un baby monitor, in modo da tenere sempre sotto controllo il piccolo.

Cameretta neonato: i colori e i mobili da scegliere – Pexels di Karolina Grabowska

La scelta dei colori può variare a seconda dei gusti personali dei genitori. Ma solitamente, vengono scelti colori piuttosto neutri per il nascituro, in modo da garantirgli la massima tranquillità. Do solito, i colori più utilizzati e indicati per la cameretta del piccolo sono colori neutri, che donino calma. Partendo dal blu, un colore molto rilassante e che favorisce il sonno del piccolo, oltre a donargli un effetto calmante. Ma non va tralasciato il bianco, un colore che permette all’ambiente di rispecchiare ordinato e anche molto pulito. Il tutto ovviamente può essere arricchito con tante wall papers o differenti decorazioni a muro. Un altro colore da tenere in considerazione è il giallo, in particolare la tonalità pastello. Quindi, mai optare per un giallo troppo acceso. La tonalità giallo – pastello è in grado di stimolare il buonumore e anche la positività del piccolo. Ultimo colore da prendere in considerazione è il verde, il quale suscita ottimismo e anche tranquillità.

Cameretta neonato: i colori e i mobili da scegliere – Pexels di Gustavo Galeano Maz

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Scrittrice, redattrice e agente immobiliare. Esperta del settore casa e sostenibilità. Specializzata in progettazione di giardini e laureata in Comunicazione. Da sempre, scrive e parla di arredamento, case e giardini. Amante del mondo vintage, country e in particolare, dell'arredamento antico inglese.

Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.

Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.

© Copyright 2023 Habitante Srl - P.iva: IT 01340440773

Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina